Chi siamo

Il Gruppo Regionale TI è composto da un numero variabile di soci attivi. Ha la sua sede presso il domicilio del presidente in carica e dispone di un campo di lavoro a Genestrerio. Ogni persona che intende formarsi presso la REDOG nei diversi ambiti è benvenuta e i responsabili dei rispettivi gruppi “ricerca di superficie” (RS) o “catastrofe” (CATA), sono ben contenti di fornire loro ogni utile informazione.

La storia del gruppo regionale TI


Comitato

Fabio Giussani
Presidente

giufa1960noSpam@gmail.noSpamcom

Edy Zellweger
Vicepresidente

edyzellwegernoSpam@bluewin.noSpamch

Claudia Contesotto
Contabile

claudia.contesottonoSpam@gmail.noSpamcom

Sarah Lustenberger
Segreteria

fanagottnoSpam@yahoo.noSpamfr

Paola Poli-Scacchi
Responsabile formazione cani da catastrofe

pc.polinoSpam@sunrise.noSpamch

Tiziano Barray
Responsabile Ricerca di dispersi in superficie

redogrs.ticinonoSpam@gmail.noSpamcom

Daniele Zanetti
Membro di comitato

handylandnoSpam@sunrise.noSpamch

Ricerca di superficie

Durante la ricerca di persone disperse vengono impiegati i cani da ricerca in superficie (RS.).  Loro riescono a percepire l’odore delle persone disperse in zone impervie e difficilmente raggiungibili, quali terreni di alta montagna, della zona prealpina e boschi. Formazione

I nostri team di salvataggio si allarmano telefonando al numero 0844 441 144. Qualsiasi persona può avvisarci, in ogni momento del giorno e della notte. Per i famigliari della persona dispersa la ricerca é gratuita. 

Aiutante Search and Rescue (Aiuto - SAR)

Gli aiuti SAR accompagnano i Team di ricerca in superficie. Con carte topografiche, bussole e GPS garantiscono l’orientamento nella zona di ricerca. Aiutano a mettere in sicurezza la persona ritrovata e prestano i primi soccorsi.  Formazione
 

Mantrailing

Il mantrailing (man "uomo" e trai "traccia”) è la ricerca di una persona tramite l'utilizzo di cani da utilità appositamente addestrati per sfruttare le loro sviluppate capacità olfattive. Ad un cane da mantrailing viene insegnato a seguire la specifica traccia olfattiva di una singola persona (discriminazione olfattiva)
I cani da mantrailing operano con pettorina e lunghina negli edifici, nei centri abitati, così come in zone
boschive.

Inoltre, durante l'intervento di un caso reale, il cane da mantrailing può aiutare dando indicazioni utili alla ricerca (luogo di partenza, direzione della traccia, assenza di tracce olfattive) in quanto può essere impiegato in supporto ai cani da ricerca in superficie, aumentandone così l'efficacia e l'efficienza della ricerca delle persone scomparse.
Attualmente in Ticino ci sono 10 unità MT in formazione.

Team brevettati nella ricerca di superficie e/o Aiutante Search and Rescue (SAR)

Team in formazione nella ricerca di superficie e/o Aiutante Search and Rescue (SAR)

Team in formazione Mantrailing

Ricerca di dispersi nelle macerie

Se la terra trema, le frane precipitano a valle, intere città vengono distrutte o un'esplosione fa crollare una casa, ecco che intervengono i cani da ricerca e salvataggio della REDOG. Ancora oggi, il naso del cane con il suo insuperabile fiuto è il mezzo migliore, il più affidabile, per localizzare velocemente persone sepolte sotto cumuli di macerie alti più metri, causati da catastrofi naturali, crolli o esplosioni. Formazione

Team brevettati nella ricerca di persone sommerse nelle macerie

Team in formazione

Ricerca tecnica in caso di catastrofe

La localizzazione tecnica con apparecchiature elettroniche e la localizzazione mediante il fiuto di un cane  si completano perfettamente. Alcuni mezzi tecnici possono essere utilizzati in punti pericolosi per il cane. La tecnologia avanzata aiuta a localizzare persone sepolte sotto le macerie. Formazione

Al momento non c'è la localizzazione tecnica attiva in Ticino.


Nostri sostenitori locali